Pantaloncini Mtb Division Pro

OwlX Tribe
40,00 €
CONSEGNA 2 GIORNI
Taglia
Quantità

Tessuto a rete elasticizzato traspirante ultrasottile

Elasticità multidirezionale per la migliore libertà di movimento

Costruzione ergonomica per una migliore vestibilità

Cuciture piatte per resistenza e comfort

Vestibilità comfort con elastico in vita

Può essere utilizzato sia per mountain bike che per bici da strada

Rapida asciugatura del sudore ed elevata traspirabilità

La nostra missione è progettare e realizzare prodotti innovativi, che permettano al corpo umano di eseguire il gesto atletico in modo più performante nel pieno rispetto della salute dell’atleta e dell’ambiente che lo circonda. Questo pantaloncino è stato studiato per adattarsi al movimento richiesto, in sella ad una bici da MTB, garantendo al contempo massima libertà di movimento in qualunque situazione. Le imbottiture in schiuma ad alta densità lungo tutto l’inserto centrale forniscono un alto livello di protezione, mentre la traspirabilità è rafforzata da uno speciale tessuto high tech e da inserti traforati. Il canale centrale favorisce la circolazione sanguigna nell’area perineale, mentre il morbido tessuto a contatto con la pelle ne riduce la frizione e le irritazioni. Un fondello deve proteggere il ciclista anche dopo chilometri e chilometri di pedalate. Test di durabilità ci permettono di definire quanto un determinato fondello riesca ad essere protettivo nel tempo. Con un fondello traspirante la pelle è libera di respirare e, di conseguenza, resta asciutta: la sensazione di asciutto è la caratteristica che comunica comfort immediato durante l’uscita. In qualità di interfaccia tra il ciclista e la sella, il fondello è continuamente stressato durante l’uscita. Se un fondello ha una buona memoria elastica, allora è in grado di tornare alla sua forma originale dopo essere stato stressato, compresso o sollecitato in altri modi. Durante la pedalata il gesto tecnico crea energia, la quale va a stressare l’area perineale. Un fondello performante protegge il ciclista da questa energia, assorbendone quanta più possibile. Più energia viene assorbita dal fondello, più questo sarà protettivo. Durante l’uscita in bici, le vibrazioni che arrivano dal terreno sono continue e vengono trasmesse attraverso la bici; è essenziale, quindi, che la pressione a carico delle ossa pelviche venga ridotta. Tutti i nostri tessuti sono progettati per incrementare la tua performance, qualunque sia il tuo livello. Tutti i prodotti Elastic Interface® sono certificati Oeko-Tex® Standard 100. Si tratta dell’etichetta che definisce i piú severi requisiti umano-ecologici, garantendo la sicurezza dei prodotti a contatto con la pelle. Su una mtb, il corpo del ciclista è meno inclinato rispetto alla bici da strada e, di conseguenza, esercita una pressione superiore sulla parte posteriore della sella; inoltre il terreno sconnesso aumenta il rischio di urti e sfregamenti. Per questo, i nostri pantaloncini Mtb Division Pro studiati per terreni off road hanno speciali inserti a elevata densità nella zona ischiatica, appositamente posizionati per ottimizzare comfort e performance su tutti i terreni. Da non dimenticare, poi, i tessuti a rapida asciugatura in grado di garantire un’ottima traspirabilità anche sulle salite più ripide o nelle discese più impegnative. La garanzia BLUESIGN® dei nostri tessuti, testimonia l’impegno nell’utilizzo di risorse pulite e di processi produttivi sicuri, assicurandoci che tutti i materiali non sostenibili vengano eliminati ancor prima di entrare nella filiera produttiva.

Stop alle alte temperature

Il laboratorio di prova Elastic Interface® ha presentato la questione ad un esperto del settore, il Prof. Antonio Paoli dell’Università di Padova. “Un recente studio ha dimostrato che i detersivi utilizzati nelle lavatrici di casa hanno una capacità virucida già a 30°C. Raccomando quindi di lavare i pantaloncini da ciclismo a 30°C. Abbiamo scoperto che questa temperatura è più che sufficiente per impedire la proliferazione dei batteri. E’ stato inoltre dimostrato in uno studio condotto sui pannolini sporchi dei bambini che l’uso di detersivi delicati privi di candeggina permette l’eliminazione dei batteri già a basse temperature. Per concludere, il lavaggio ad alte temperature non porta alcun beneficio alla salute del ciclista e causa invece gravi danni ai tessuti e alle schiume”. L’universo della mountain bike è da sempre sinonimo di esplorazione e libertà. Per questo motivo non vogliamo che la tua giornata in bici venga rovinata da spiacevoli dolori, ma che sia invece resa indimenticabile grazie all’elasticità dei tessuti e all’altissima vestibilità data dal design studiato appositamente per agevolare i movimenti “fuori sella” tipici di mtb                   

Istruzioni di Lavaggio

Lavare la protezione prima dell’utilizzo dopo l’acquisto. Lavare a mano o in lavatrice con programma delicato a 30°C / 86°F. Usare detergenti neutri non aggressivi. Evitare ammorbidenti perché possono ridurre la portanza delle schiume. Non abbinare durante il lavaggio capi di colore chiaro con capi scuri. Lavare subito i capi usati per evitare azioni di alterazione dei tessuti da parte del sudore. Se possibile evitare l’asciugatura con dryers o comunque a temperature elevate e di durata troppo lunga. Abbiamo notato che esiste la cattiva abitudine di lavare i capi sportivi ad una temperatura maggiore (es. 80°C) rispetto a quella consigliata, nella speranza di ottenere una migliore azione igienizzante. Questa convinzione non solo è falsa ma porta anche ad alterare in modo drastico e a compromettere la durata del capo sportivo.

25 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotti correlati: